Bartolotta Tony (Y-noT)
VINCITORE DEL CONTEST Preferivo tePremi per la migliore interpretazione e musica
Y-noT, all’anagrafe Tony Bartolotta, è nato a Terni nel 1999. Studia pianoforte, batteria e chitarra sin dai tempi del liceo, al termine del quale scopre un interesse per il canto che inizia a studiare...
Mostra tutto
Y-noT, all’anagrafe Tony Bartolotta, è nato a Terni nel 1999. Studia pianoforte, batteria e chitarra sin dai tempi del liceo, al termine del quale scopre un interesse per il canto che inizia a studiare sotto la guida dell’artista Vanessa Lind. Da qui inizia un percorso cantautoriale e personale.
Artisticamente si esprime nell’ambito della musica “Indie-Pop”, interpreta brani in lingua italiana, sebbene ami esibirsi anche nell’ambito della musica pop inglese. Parallelamente studia teatro e doppiaggio.
Bartoli Antonio (Nago)
Non lo accettoPremio per il miglior testo
Antonio Bartoli, classe 1998 e in arte Nago, è un artista "Latin & Urban" di Napoli. Il genere che ama e che lo rappresenta di più è il reggaeton. Nago è anche un beatmaker, da bambino suonava il pianoforte...
Mostra tutto
Antonio Bartoli, classe 1998 e in arte Nago, è un artista "Latin & Urban" di Napoli. Il genere che ama e che lo rappresenta di più è il reggaeton. Nago è anche un beatmaker, da bambino suonava il pianoforte e le tastiere e ha deciso di partecipare al nostro contest grazie a Musikalmente studio di Firenze.
Liberementi Trio è una formazione che vede tre dei cinque elementi della band tarantina prendere parte al nostro contest.
La band è composta da Marco Agrusta (voce), Gabriele Andrisani (chitarra elettrica),...
Mostra tutto
Liberementi Trio è una formazione che vede tre dei cinque elementi della band tarantina prendere parte al nostro contest.
La band è composta da Marco Agrusta (voce), Gabriele Andrisani (chitarra elettrica), Walter Mignogna (tastiere e synth) e da sempre è spinta dalla voglia di trascrivere liberi pensieri in musica e parole, affrontando temi che circondano l’attuale mondo vissuto dai giovani.
Michele Marzii (chitarra acustica) e Andrea Semeraro (batteria) sono parte della formazione completa con cui i Liberementi sono stati finalisti di Sanremo Giovani 2018 e Sanremo Giovani 2019.
Federico Alessio (26 anni, classe 1994), in arte SergioelaChitarra, suona da sempre la chitarra. Dopo una vita passata sullo strumento (intervallata da qualche fuga dal conservatorio) ed un’altra in arrivo...
Mostra tutto
Federico Alessio (26 anni, classe 1994), in arte SergioelaChitarra, suona da sempre la chitarra. Dopo una vita passata sullo strumento (intervallata da qualche fuga dal conservatorio) ed un’altra in arrivo con tante novità, dice di sé: "mi trovate ufficialmente in pole position, per farvi entrare nel mio mondo, fatto di suoni, leggerezza, ma anche tanta, tanta profondità".
Le formazioni Iostoconildiavolo e FhōX sono due progetti differenti, il cui punto comune è il chitarrista Danilo Congiu. Iostoconildiavolo è un progetto dal sound acustico, musica italiana originale, il...
Mostra tutto
Le formazioni Iostoconildiavolo e FhōX sono due progetti differenti, il cui punto comune è il chitarrista Danilo Congiu. Iostoconildiavolo è un progetto dal sound acustico, musica italiana originale, il cui nucleo è composto solamente da Danilo Congiu (chitarra acustica + loop station) e Cristiano Neila (voce). Eva Allerhand è la cantante del progetto FhōX, una voce che sa destreggiarsi tra i generi più disparati dal pop, all’indie, al rap al blues/jazz.
Riccardo Diaferia, in arte Riccardo Inge, classe 1986, è un ingegnere e un cantautore. Nel corso degli anni suona dalle spiagge siciliane, ai teatri milanesi, passando per molti club in Italia. Partecipa...
Mostra tutto
Riccardo Diaferia, in arte Riccardo Inge, classe 1986, è un ingegnere e un cantautore. Nel corso degli anni suona dalle spiagge siciliane, ai teatri milanesi, passando per molti club in Italia. Partecipa a diversi concorsi e contest nazionali, con ottimi risultati e suona al Concerto del Primo Maggio 2018 a Roma.
Tra il 2017 e il 2020 vede la pubblicazione di un EP e di diversi singoli. Collabora anche a diversi progetti che lo portano a condividere il palco con molti artisti della musica italiana, tra i quali Alex Britti, Anna Tatangelo, Ivana Spagna e Annalisa. E’ anche un partecipante fisso di Officine Buone, un’associazione che promuove la musica negli ospedali con il format del talent, dove i giudici sono i pazienti.
Elisa Donisi, in arte Alisia, nasce ad Agrigento nel 1998. Sin da piccola canta esibendosi in vari concorsi locali. È stata ospite a “Casa Sanremo” e a “Casa Siae” e dal 2017 ha partecipato e vinto diversi...
Mostra tutto
Elisa Donisi, in arte Alisia, nasce ad Agrigento nel 1998. Sin da piccola canta esibendosi in vari concorsi locali. È stata ospite a “Casa Sanremo” e a “Casa Siae” e dal 2017 ha partecipato e vinto diversi concorsi. Nel 2019 è uscito il suo primo singolo “Se te ne vai”, con ottimi risultati e nel gennaio 2020 ha aperto i concerti di Guè Pequeño e Irama nella sua città.
Alessio Magni è nato nel 1991 a Pescia (PT). Appassionato da sempre di musica, inizia a scrivere testi intorno ai 14 anni. A 25 anni riesce a produrre la sua prima canzone ottenendo buoni risultati su...
Mostra tutto
Alessio Magni è nato nel 1991 a Pescia (PT). Appassionato da sempre di musica, inizia a scrivere testi intorno ai 14 anni. A 25 anni riesce a produrre la sua prima canzone ottenendo buoni risultati su Youtube grazie anche ad un piccolo passaggio in radio e negli anni ha continuato ad autoprodurre altri brani da artista indipendente.
Marco Napoli, in arte Sciarra, classe 1995, è un artista di Senise (PZ). Inizia a fare Rap dal 2012 circa, pubblicando i primi mixtape e facendo quasi tutti i giorni freestyle davanti ad un bar. Nel 2016...
Mostra tutto
Marco Napoli, in arte Sciarra, classe 1995, è un artista di Senise (PZ). Inizia a fare Rap dal 2012 circa, pubblicando i primi mixtape e facendo quasi tutti i giorni freestyle davanti ad un bar. Nel 2016 gareggia ad Area Sanremo arrivando in finale, e da qui ha iniziato a portare la sua musica in giro per l'Italia, dove ha maturato esperienze che lo hanno fatto crescere artisticamente.
Martina Panzella in arte Marteena,17 anni, è una cantante rapper nata a Rimini. Ha iniziato a cantare a 10 anni seguita dal Maestro Davide Di Gregorio, che oggi è il suo direttore musicale ed artistico....
Mostra tutto
Martina Panzella in arte Marteena,17 anni, è una cantante rapper nata a Rimini. Ha iniziato a cantare a 10 anni seguita dal Maestro Davide Di Gregorio, che oggi è il suo direttore musicale ed artistico. Ha partecipato a vari concorsi canori con ottimi risultati. Nel periodo della quarantena ha conosciuto (a distanza) Besaa, con cui ha iniziato un percorso artistico condividendo gli stessi generi musicali. Alessandro Besacchi in arte Besaa, 20 anni, è un rapper nato a Rimini: l’obiettivo della sua musica è quello di avvicinare emotivamente l’ascoltatore al testo e alla canzone stessa, creando nella sua mente dei quesiti ai quali potrà rispondere solo attraverso le proprie esperienze di vita.
Claudia Salvini, di Montevarchi, ha 21 anni (classe 1998) e canta sin da quando è piccola. Ha iniziato a scrivere, accompagnandosi con la sua chitarra, per cercare di comunicare quello che è, ciò che prova...
Mostra tutto
Claudia Salvini, di Montevarchi, ha 21 anni (classe 1998) e canta sin da quando è piccola. Ha iniziato a scrivere, accompagnandosi con la sua chitarra, per cercare di comunicare quello che è, ciò che prova e ciò che sente, perché per lei è una vera esigenza.